Descrizione
Il Corso di Studio in Ingegneria Gestionale ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare i principali problemi relativi allo studio, all’organizzazione e alla gestione di realtà aziendali e sistemi complessi. Il laureato triennale dovrà acquisire importanti competenze nell’ambito dell’ingegneria industriale e dell’informazione, unitamente a conoscenze in ambito economico e di management.
Si vuole formare una figura di ingegnere gestionale utile sia alle aziende manifatturiere, sia di servizi o alla Pubblica Amministrazione. Da qui l’offerta di un percorso multidisciplinare, che pone l’accento anche su insegnamenti non puramente tecnici, che riguardano, ad esempio, la strategia aziendale, la gestione dell’innovazione, la business analysis, il marketing e la logistica. Materie che, nel loro insieme, possono fornire una visione sistemica delle dinamiche aziendali e incrementare le capacità di problem-solving e gestione della complessità dei laureati.
Al contempo, l’offerta formativa è supportata da solidi insegnamenti di base e altresì include corsi che forniscono specifiche competenze tecnico-ingegneristiche, che complementano l’acquisizione di soft skill e le competenze in ambito strategico, per trovare una sinergia vincente tra i vari ambiti.
In sintesi il corso si propone di formare un laureato che:
- sappia operare con sistemi informativi e di comunicazione, in ambito sia di prodotto, sia di processo;
- conosca le basi dell’economia, dell’organizzazione aziendale, della strategia d’impresa e della gestione dell’innovazione;
- sia in grado di modellare problemi di decisione propri di imprese in diversi settori, pianificare azioni tattiche e strategiche e sviluppare strumenti analitici, ricorrendo a tecniche e/o ad algoritmi di soluzione efficienti;
- conosca i principali processi di comunicazione di impresa e abbia nozioni di marketing;
- abbia conoscenze di base sui componenti e sui sistemi meccanici ed elettronici sia per l’aspetto funzionale sia costruttivo;
- conosca le normative di riferimento nel settore e abbia competenze per la gestione della sicurezza e della qualità;
- conosca i metodi e gli strumenti per la concezione e lo sviluppo di prodotto;
- conosca i metodi e gli strumenti per la gestione dei processi produttivi e della logistica;
- sia in grado di gestire l’innovazione di processi, prodotti e metodi.
L’organizzazione dell’attività didattica ha la seguente articolazione:
- Nel corso del primo anno sono erogate le materie di base tipiche dell’area dell’ingegneria industriale e dell’informazione;
- Nel corso del secondo e terzo anno sono impartiti gli insegnamenti tipici dell’Ingegneria industriale e dell’informazione e i corsi di materie affini.
- Completa la didattica la possibilità di svolgere ulteriori attività formative, quali tirocini aziendali o attività a progetto individuali o di gruppo, potenziando così le competenze di carattere applicativo spendibili nel mondo del lavoro.
Questo CdS completa l’offerta formativa dell’Ateneo su ambiti disciplinari che sono solo in parte presenti nell’offerta attuale del Dipartimento di Ingegneria, e per i quali esiste una manifesta esigenza formativa da parte del mondo industriale.
Programma
First Year | ||
---|---|---|
Teaching | ECTS | |
MATHEMATICS I AND GEOMETRY | 12 | |
MATHEMATICS II AND STATISTICS | 12 | |
MANUFACTURING ENGINEERING AND TECHNOLOGY | 8 | |
FUNDAMENTALS OF COMPUTER SCIENCE | 12 | |
PHYSICS | 12 |
Second Year | ||
---|---|---|
Teaching | ECTS | |
SYSTEMS ENGINEERING | 6 | |
ENGINEERING ECONOMY | 6 | |
STRATEGIC BUSINESS MANAGEMENT | 8 | |
MATHEMATICAL METHODS FOR ENGINEERING MANAGEMENT | 6 | |
ENERGY MANAGEMENT | 12 | |
FACILITY PLANNING AND DESIGN | 12 | |
CONTROL SYSTEMS | 8 | |
SYSTEM MECHANICS | 6 |
Second Year | ||
---|---|---|
Teaching | ECTS | |
PRODUCT DESIGN | 10 | |
INDUSTRIAL AUTOMATION, PRODUCTION SYSTEMS AND COMPUTER INTEGRATED MANUFACTURING | 6 | |
PRODUCTION PLANNING | 8 | |
QUALITY MANAGEMENT | 6 | |
ORGANIZATIONAL AND WORK SOCIOLOGY | 6 | |
CHOICE AMONG | ||
INTRODUCTION TO DATA ANALYSIS AND MODELING | 6 | |
INDUSTRIAL ECONOMICS | 6 | |
FREE CHOICE | 12 | |
INTERNSHIP | 3 | |
FINAL PROJECT | 3 |
ACCESSO
Per essere ammessi, gli studenti devono possere:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, con relativi attestati.
- Un test di ammissione valido (TOLC-I o equivalente) (si veda test di ingresso).
- Un visto per studenti valido, a seconda del paese d'origine.
- Certificato di conoscenza della lingua inglese di livello B2 o equivalente (si veda questo link).
RISORSE PER STUDENTI
Regolamenti didattici
Il Regolamento didattico è un documento ufficiale che definisce il regolamento del corso di laurea. Il documento contiene anche l'offerta formativa.
Lezioni ed esami
Tirocini
Il programma di laurea magistrale prevede che lo studente svolga un tirocinio presso un'azienda o un laboratorio universitario, al fine di acquisire competenze utili per il lavoro. Il Dipartimento di Ingegneria è convenzionato con oltre 160 aziende, presso le quali lo studente può svolgere un'attività di stage o di tesi. L'elenco comprende aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, anche internazionali con sedi all'estero. Lo studente può svolgere il tirocinio nell'ambito della libera scelta del proprio piano di studi. Tutte le informazioni relative al regolamento del tirocinio, alla modulistica da compilare e alle aziende convenzionate, all'accesso ai laboratori nel caso di tirocini interni sono reperibili ai link sottostanti.
Tesi di Laurea
Mobilità internazionale
Lo studente ha l'opportunità di svolgere parte della sua formazione all'estero, anche ai fini di uno stage o di una tesi di laurea. La mobilità internazionale è sostenuta principalmente dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.
Programmi e opportunità post-laurea
Dopo aver conseguito la laurea triennale, lo studente può accedere a programmi universitari magistralie e di master. Può anche acquisire l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere attraverso uno speciale esame di Stato, oppure usufruire dei servizi di collocamento per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Ulteriori informazioni e servizi
I link sottostanti contengono informazioni su vari servizi del Dipartimento di Ingegneria e dell'Università, tra cui biblioteche, laboratori, sistema di prenotazione delle aule, servizi per la disabilità e i DSA, servizi A.Di.S.U. e servizi di trasporto.
Servizi e strutture del Dipartimento di Ingegneria
VADEMECUM
Quanti giorni prima della data di laurea devo presentare la domanda di laurea?
La domanda di laurea va presentata almeno 40 giorni prima della data di laurea.
Quanti giorni prima della data di laurea devo consegnare il project work?
Il project work va presentato almeno 20 giorni prima della data di laurea.
Cosa è il project work?
Il project work è l’elaborato conclusivo del corso triennale di Engineering Management. Si tratta di un documento scritto (senza presentazione orale) di circa 30 pagine che sintetizza le conoscenze acquisite durante il percorso di studio. Va realizzato sotto la supervisione di un docente, che può non appartenere al corso di studi. La realizzazione del project work deve richiedere circa 75 ore, equivalenti a 2 settimane. La commissione assegna un punteggio fino a 3 punti da aggiungere al voto di laurea (In vigore con il nuovo regolamento, a partire da chi si immatricola nell’A.A 2025-2026.) Per chi si è immatricolato in anni accademici precedenti la commissione assegna un punteggio fino a 7 punti da aggiungere al voto di laurea.
Cosa è la relazione di fine tirocinio?
La relazione di fine tirocinio è un documento obbligatorio che lo studente deve redigere al termine del tirocinio curriculare, sia esso svolto in azienda o all’interno dell’università. Descrive le attività svolte, gli obiettivi raggiunti e le competenze acquisite. È un documento necessario alla convalida del tirocinio.
La relazione di fine tirocinio e il project work sono la stessa cosa?
No. Si tratta di due documenti distinti, con finalità diverse:
- Relazione di fine tirocinio: descrive in modo sintetico le attività svolte, gli obiettivi raggiunti e le competenze acquisite durante il tirocinio, ai fini del riconoscimento dei CFU previsti.
- Project work: è l’elaborato conclusivo del corso di laurea e richiede un’analisi più ampia, che può anche partire da dati o esperienze maturate nel tirocinio, ma non può limitarsi a riportare quanto fatto durante l’attività.
Come si ottiene una valutazione finale di 110 e lode?
Per ottenere la lode, lo studente deve raggiungere un voto di laurea pari o superiore a 110/110. La commissione di laurea valuta il curriculum accademico dello studente e decide se attribuire la lode. Il conferimento richiede unanimità da parte di tutti i membri della commissione.
In che lingua si svolgono le lezioni?
Le lezioni sono erogate in lingua inglese, prevalentemente in presenza, con l’opzione di seguire online in diretta se necessario.
Quali bonus posso ottenere sul voto di laurea?
I punti bonus qui descritti entrano in vigore nell’A.A. 2025-2026, per gli studenti che si sono iscritti negli anni precedenti rimane in vigore il vecchio regolamento.
- Bonus durata:
- +3 punti se ti laurei “in corso” (entro l’ultima sessione dell’anno accademico),
- +1 punto se ti laurei entro un anno fuori corso,
- nessun bonus per periodi successivi.
- Bonus media:
- fino a +3 punti a seconda del risultato negli esami.
- Bonus tirocinio:
- +1 punto se hai completato il tirocinio con il massimo dei 15 CFU disponibili (3 obbligatori + 12 a scelta).
- Bonus Erasmus:
- +1 punto se hai svolto almeno 12 ECTS in mobilità Erasmus (studio o traineeship).
- Bonus lodi:
- +0,25 punti per ogni lode, fino a un massimo di +1 punto.
- Bonus durata:
- + 1 punto se lo studente consegue la laurea nei tempi della durata legale del corso.
- Bonus Erasmus:
- +1 punto se lo studente ha superato almeno un esame e/o preparato il project work all’interno di uno scambio Erasmus.
- Bonus lodi:
- +0,5 punti per ogni lode, fino a un massimo di +2 punti.
Come posso trovare un tirocinio?
Visita la pagina: Come svolgere un tirocinio
Qui trovi tutte le informazioni dettagliate su procedure, requisiti e modulistica.
Scegli il tipo di tirocinio:
- Interno: svolto all’interno del Dipartimento di Ingegneria. Contatta il docente con cui svolgere l’attività per definire il progetto di tirocinio.
- Esterno: presso aziende o enti convenzionati. Contatta il docente che è in contatto con l’azienda per definire l’attività.
Se hai ancora dubbi rivolgiti al docente referente dei tirocini del corso di laurea.
Come si accede al corso triennale in Engineering Management (A.A. 2025-2026)?
- L’accesso è libero, con utenza sostenibile di 180 studenti
- È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o titolo estero equipollente o riconosciuto idoneo
- Il livello B2 (QCER) o equivalente è richiesto. È possibile immatricolarsi anche senza questa certificazione, ma va conseguita entro la fine del primo anno accademico, altrimenti non si potranno sostenere esami negli anni successivi.
- Per accedere al corso è necessario sostenere una verifica obbligatoria delle conoscenze di base in matematica, logica e comprensione verbale.
- TOLC-I (CISIA): punteggio minimo 14/50 (escluso inglese), con almeno 7/20 nella sezione di matematica.
- SAT: punteggio minimo 700/1600 complessivo, con almeno 350/800 in matematica.
- ACT: punteggio minimo 16/36 complessivo, con almeno 15/36 in matematica
Come si accede al corso Magistrale in Engineering Management? (A.A. 2025-2026)
- È prevista una utenza sostenibile di 80 posti
- Per accedere al Corso di Studi occorre essere in possesso della Laurea di primo livello, o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto nelle forme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo
- L’accesso è diretto nel caso di una laurea triennale in Ingegneria della classe L-8 delle lauree in INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE o della classe L-9 delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Per gli studenti non in possesso di una laurea triennale in Ingegneria appartenente alle classi L-8/L-9, il laureato dovrà avere un minimo di 85 CFU ripartiti tra i seguenti gruppi:
- Un minimo di 10 CFU nei settori PHYS-01/A, PHYS-03/A;
- Un minimo di 15 CFU nei settori MATH-02/A, MATH-02/B, MATH-03/A, MATH-03/B, MATH-04/A, MATH-06/A, STAT-01/B, STAT-04/A, IINF-05/A, INFO-01/A;
- Un minimo di 25 CFU nei settori IIND-04/A, IIND-05/A, IEGE-01/A, IINF-04/A
- Un minimo di 35 CFU nei settori IIND-06/A, IIND-06/B, IIND-07/A, IIND-07/D, IIND-02/A, IIND-03/A, IIND-03/B, IIND-03/C, IIET-01/A, IIND-08/A, IIND-08/B, IINF-01/A, IINF-03/A, IINF-05/A, GIUR-02/A, IIND-04/A, IIND-05/A, IEGE-01/A, IINF-04/A, ECON-07/A, ECON-08/A.
Per coloro che hanno conseguito la laurea all’estero la procedura di ammissione è la stessa?
No, in caso di studente con titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, i requisiti curriculari verranno valutati da una apposita commissione sulla base della certificazione del percorso formativo seguito per il conseguimento del titolo di studio necessario per l'ammissione.
Per i richiedenti visto le condizioni di ammissione sono le stesse?
No, in particolare la certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2 (QCER) o equivalente al momento della richiesta del Visto, che altrimenti non viene concesso.