CdS logo

Engineering Management

Corso di Laurea Magistrale

(LM-31)

Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Perugia

About

Il CdS Magistrale in Engineering Management combina competenze avanzate in ambito ingegneristico con conoscenze gestionali, offrendo una formazione interdisciplinare. L’obiettivo è formare professionisti capaci di gestire sistemi complessi, implementare strategie innovative e guidare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese. Le competenze e le conoscenze caratterizzanti chef anno parte degli obiettivi formative sono:

Gli obiettivi formativi possono essere organizzati in quattro aree di apprendimento:

Il CdS prevede un totale di 120 CFU distribuiti su due anni accademici, con un mix equilibrato di:

Il coordinamento tra i diversi insegnamenti è garantito da un Comitato Didattico, che assicura l'armonizzazione dei contenuti e la coerenza con gli obiettivi formativi. Le attività didattiche includono l'analisi di numerosi casi di studio di interesse industriale e progetti interdisciplinari per stimolare il pensiero critico e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Sono previsti alcuni insegnamenti integrati, progettati per offrire una visione unitaria di temi complessi. Ogni modulo prevede obiettivi di apprendimento coordinati e verifiche intermedie coerenti.

Il percorso formativo fornisce una comprensione approfondita delle discipline dell'Ingegneria Gestionale, nelle seguenti aree di apprendimento:

La progressione cronologica della formazione è descritta nel dettaglio dalla matrice di Tuning allegata. Le modalità di verifica includono:

Il percorso si completa con un tirocinio formativo e la preparazione di una tesi finale, che lo studente può svolgere tramite un progetto applicato a un caso studio aziendale, o eseguito in uno dei laboratori dipartimentali, o tramite uno studio teorico su una delle materie insegnate nel corso di studi sotto la supervisione del Docente del corso.

Programma

Primo anno
Insegnamento CFU
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT 9
ADVANCED MANUFACTURING TECHNOLOGIES 6
DATA SCIENCE 15
SUSTAINABILITY MANAGEMENT 12
NUMERICAL SYSTEMS ANALYSIS 6
ECONOMICS OF INTERNATIONAL BUSINESS 6
Secondo anno
Insegnamento CFU
COMPUTER-AIDED QUALITY INSPECTION AND QUALITY MONITORING IN MANUFACTURING 6
PROJECT MANAGEMENT 9
INNOVATION AND CHANGE MANAGEMENT 9
BUSINESS ANALYTICS 6
CHOICE AMONG
APPLIED CORPORATE FINANCE 6
DATA VISUALIZATION IN BUSINESS INTELLIGENCE 6
FREE CHOICE 12
INTERNSHIP 3
FINAL THESIS 15

ACCESSO

Le immatricolazioni al Corso con procedura ordinaria sono possibili fino alla fine di Aprile. Per immatricolarsi dovrete prima registrarvi al seguente indirizzo "Come immatricolarsi" e poi seguire le indicazioni fornite on line. Per maggiori dettagli rivolgersi alla segreteria studenti del Dipartimento di Ingegneria. Consultare anche la pagina di ateneo sulle immatricolazioni per ulteriori informazioni, anche in merito alle agevolazioni su tasse e contributi universitari.

I futuri studenti devono essere in possesso di una laurea triennale o di un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È richiesto un numero adeguato di CFU nei campi relativi alle attività di base e caratterizzanti le classi. Le modalità di verifica di tali requisiti curriculari e gli specifici settori scientifico disciplinari in cui devono essere conseguiti i relativi crediti sono stabiliti nel Regolamento Didattico.

RISORSE

Regolamento Didattico

Il Regolamento didattico è un documento ufficiale che definisce la normativa del corso di laurea. All'interno del Regolamento è anche riportata l'offerta formativa, ossia il piano di studio (anche detto Manifesto degli studi).

Regolamento Didattico

Lezioni ed esami

TBA

Tirocini

Il Corso di laurea prevede che lo studente possa svolgere un tirocinio aziendale o presso un laboratorio dell'ateneo, per acquisire utili competenze in ambito lavorativo. Il Dipartimento di Ingegneria è convenzionato con oltre 160 aziende, presso le quali lo studente può svolgere un tirocinio o un'attività di tesi. La lista comprende piccole, medie o grandi aziende, anche di livello internazionale e con sedi all'estero. Lo studente può svolgere tirocinio nell'ambito della scelta libera del proprio piano di studio. Tutte le informazioni in merito al regolamento di tirocinio, alla modulistica da compilare e alle aziende convenzionate, e all'accesso ai laboratori nel caso di tirocini interni sono disponibili ai link riportati di seguito.

TBA

Tesi e calendari di laurea

TBA

Mobilità internazionale

Lo studente ha la possibilità di svolgere parte del suo percorso formativo all'estero, anche ai fini del tirocinio o della tesi di laurea. La mobilità internazionale è principalmente supportata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

Mobilità internazionale

Percorsi e opportunità post-laurea

Dopo il conseguimento del titolo di laurea, lo studente può accedere al percorso magistrale offerto dal nostro Ateneo e a master universitari. Può inoltre acquisire l'abilitazione alla libera professione di ingegnere attraverso un apposito esame di stato, oppure fruire dei servizi di job placement per il collocamento nel mondo del lavoro.

Master universitari

Dottorati

Esame di stato per la libera professione

Job placement

Altre informazioni e servizi

I link riportati qui sotto contengono informazioni sui vari servizi del Dipartimento di Ingegneria e dell'Ateneo, tra cui biblioteche, laboratori, sistema di prenotazione aule, servizi per disabilità e DSA, servizi A.Di.S.U., e servizi di trasporto.

Strutture e servizi del Dipartimento di Ingegneria

Altri servizi di Dipartimento e di Ateneo

AlmaLaurea

Contatti

Segreteria Studenti

Segreteria Didattica