CdS logo

Ingegneria Meccanica

Corso di Laurea Magistrale

(classe LM-33)

Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Perugia

Descrizione

Il Corso di Studi Magistrale in Ingegneria Meccanica è strutturato con l’obiettivo formativo di fornire agli studenti la capacità di saper affrontare una vasta tipologia di problematiche, principalmente legate all'industria - ma non solo, facendo ricorso ad ampie conoscenze fondamentali, acquisite mediante la formazione universitaria. Gli obiettivi sopra riportati possono essere raggiunti offrendo la possibilità di scegliere fra due percorsi formativi con forte connotazione specialistica: Mechanical Design e Energy.

Il corso è erogato in doppia lingua, italiano ed inglese. Anche nella Magistrale il percorso prevede la possibilità di attività formative scelte autonomamente dallo studente, con CFU acquisibili sia mediante insegnamenti a scelta libera coerenti con il progetto formativo che con attività di Tirocinio curriculare (aziendale o interno). L’offerta di tirocini curriculari aziendali è periodicamente aggiornata, attraverso la continua interazione del CdS con le realtà industriali della Regione (Comitato di Indirizzo). Il percorso didattico viene integrato offrendo agli studenti la possibilità di partecipare sia a lezioni e visite tecniche in azienda che di partecipare a seminari/conferenze di approfondimento tecnico organizzate in sinergia con il mondo delle imprese e delle professioni (Comitato di Indirizzo).

Seguite le nostre attività nei nostri canali social:

Curricula - indirizzi di studio

Il Corso prevede due indirizzi alternativi (curricula). Seleziona il curriculum di interesse per visualizzare i dettagli.

Mechanical Design
Primo Anno (2025-2026)
Insegnamento CFU Lingua
Progettazione Assistita 9 it
Mechanics and Dynamics of Machinery 9 en
Complementi di Meccanica delle Strutture 6 it
Produzione Industriale I 9 it
Progettazione Meccanica avanzata 9 it
LM_MD1 (n.1 esame in alternativa)
Meccanica dei Continui 9 it
Progettazione Robusta 9 it
Applicazioni Elettriche 9 it

Secondo Anno (2026-2027)
Insegnamento CFU Lingua
Meccanica del veicolo 9 it
Mechanical and Thermal Measurements 9 en
Progettazione in Campo Dinamico 9 it
LM_MD2 (n.1 esame in alternativa)
Impianti Termotecnici 9 it
Bioingegneria 9 it
Ingegneria dei sistemi di controllo 9 it
LM_MD3 (n.1 esame in alternativa)
Modellazione e Progettazione Dinamica Multicorpo 9 it
Produzione Industriale II 9 it
Tecnologie per la Transizione Energetica 9 it
Metallurgia delle Leghe Leggere 9 it
Tirocinio o Esame a scelta libera 9
Idoneità Inglese B2 (*) 3
Prova Finale 12

(*) L'ideoneità della lingua inglese va conseguita presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo).

Energy
Primo Anno (2025-2026)
Insegnamento CFU Lingua
Computational Fluid Dynamics 9 en
Termofluidodinamica Applicata 9 it
Sistemi di Propulsione 9 it
Meccatronica dei sistemi di Propulsione 9 it
Applicazioni Elettriche 9 it
LM_E1 (n.1 esame in alternativa)
Progettazione Assistita 9 it
Sistemi Elettrici per la Transizione Energetica 9 it
Mechanics and Dynamics of Machinery 9 en

Secondo Anno (2026-2027)
Insegnamento CFU Lingua
Impianti Termotecnici 9 it
Renewable and alternative energies 9 en
Tecnologie per la Transizione Energetica 9 it
LM_E2 (n.1 esame in alternativa)
Energy Planning for Sustainable Efficiency 6 en
Complementi di Meccanica delle Strutture 6 it
Ecologia Industriale 6 it
LM_E3 (n.1 esame in alternativa)
Mechanical and Thermal Measurements 9 en
Progetto di Sistemi Energetici 9 it
Mobilità Elettrica 9 it
Bioingegneria 9 it
Tirocinio o Esame a scelta libera 9
Idoneità Inglese B2 (*) 3
Prova Finale 12

(*) L'ideoneità della lingua inglese va conseguita presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo)

Comitato di Indirizzo

I corsi di studio in Ingegneria Meccanica interagiscono costantemente con il territorio mediante un Comitato di Indirizzo a cui partecipa una rappresentanza del corpo docente e di numerose aziende ed enti del territorio regionale e nazionale. Il gruppo di aziende è in continua crescita.

Comitato di Indirizzo - Istituzioni

Comitato di Indirizzo - Industrie

sc logo

Accesso al Corso

Immatricolazioni

Le immatricolazioni al Corso con procedura ordinaria sono possibili fino alla fine di febbraio. Dopo tale data, e fino alla fine di aprile, è ancora possibile iscriversi con procedura tardiva. Per immatricolarsi dovrete prima registrarvi al seguente indirizzo "Come immatricolarsi"" e poi seguire le indicazioni fornite on line. Per maggiori dettagli rivolgersi alla segreteria studenti del Dipartimento di Ingegneria. Consultare anche la pagina di ateneo sulle immatricolazioni per ulteriori informazioni, anche in merito alle agevolazioni su tasse e contributi universitari.

Requisiti di accesso

Essere in possesso di Laurea Triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. E' richiesto un congruo numero di CFU nei settori relativi alle attività di base e caratterizzanti delle classi. Le modalità di verifica di questi requisiti curriculari e i settori scientifici disciplinari specifici in cui devono essere maturati i relativi crediti sono stabiliti nel Regolamento Didattico del CdS (Regolamento).

Risorse per gli studenti

Al seguente LINK, che indirizza alla pagina del Dipartimento, si potranno rintracciare informazioni utili per gli studenti del Corso. A seguire troverete una serier di riferimenti ad alcune di queste.

Regolamento didattico e piano di studio

Il Regolamento didattico è un documento ufficiale che definisce la normativa del corso di laurea. All'interno del Regolamento è anche riportata l'offerta formativa, ossia il piano di studio (anche detto Manifesto degli studi). Lo studente interessato alla consultazione del solo piano di studio, troverà di seguito un link dedicato. Tutti i collegamenti fanno riferimento all'offerta 2024/25. I documenti aggiornati all'offerta 2025/26 saranno disponibili entro il 31 maggio 2025. Il piano di studio dell'offerta 2025/26 coinciderà tuttavia con quello già riportato nella sezione Curricula di questa pagina.

Regolamento didattico 2024-25

Lezioni ed esami

Di seguito vengono riportati i link ai calendari delle lezioni e degli esami.

Calendario delle lezioni - I semestre

Calendario delle lezioni - II semestre

Calendario degli esami

Tirocini

Il Corso di laurea prevede che lo studente possa svolgere un tirocinio aziendale o presso un laboratorio dell'ateneo, per acquisire utili competenze in ambito lavorativo. Il Dipartimento di Ingegneria è convenzionato con oltre 160 aziende, presso le quali lo studente può svolgere un tirocinio o un'attività di tesi. La lista comprende piccole, medie o grandi aziende, anche di livello internazionale e con sedi all'estero. Lo studente può svolgere tirocinio nell'ambito della scelta libera del proprio piano di studio. Tutte le informazioni in merito al regolamento di tirocinio, alla modulistica da compilare e alle aziende convenzionate, e all'accesso ai laboratori nel caso di tirocini interni sono disponibili ai link riportati di seguito.

Pagina dei tirocini

Tesi e calendari di laurea

La tesi di laurea rappresenta un'attività formativa importante per lo studente, ed è svolta sotto la supervisione di un docente relatore e di eventuali correlatori. L'attività di tesi, che può anche essere svolta in ambito aziendale, prevede lo sviluppo di un progetto complesso e la stesura di un elaborato originale. Tutte le informazioni relative alla tesi di laurea, alla domanda di laurea e ai calendari delle sessioni di laurea sono consultabili ai link di seguito riportati.

Tesi di laurea

Calendario delle sessioni di laurea a.a. 2024/25

Calendario delle sessioni di laurea a.a. 2023/24

Mobilità internazionale

Lo studente ha la possibilità di svolgere parte del suo percorso formativo all'estero, anche ai fini del tirocinio o della tesi di laurea. La mobilità internazionale è principalmente supportata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

Mobilità internazionale

Percorsi e opportunità post-laurea

Dopo il conseguimento del titolo di laurea, lo studente può accedere a master universitari o a corsi di dottorato di ricerca. Può inoltre acquisire l'abilitazione alla libera professione di ingegnere attraverso un apposito esame di stato, oppure fruire dei servizi di job placement per il collocamento nel mondo del lavoro.

Master universitari

Dottorato di ricerca

Esame di stato per la libera professione

Job placement

Altre informazioni e servizi

I link riportati qui sotto contengono informazioni sui vari servizi del Dipartimento di Ingegneria e dell'Ateneo, tra cui biblioteche, laboratori, sistema di prenotazione aule, servizi per disabilità e DSA, servizi A.Di.S.U., e servizi di trasporto.

Strutture e servizi del Dipartimento di Ingegneria

Altri servizi di Dipartimento e di Ateneo

AlmaLaurea

Contatti

Email: comunicazioni.meccanica@unipg.it

Presidente del Corso di laurea

Segreteria Studenti

Segreteria Didattica

Seguite le nostre attività nei nostri canali social: