CdS logo

Ingegneria Informatica ed Elettronica

Corso di Laurea Triennale

(classe L-8)

Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Perugia

Descrizione

Il Corso di laurea consente agli studenti di acquisire solide basi nei settori dell'ingegneria informatica e dell'ingegneria elettronica, anche in modo inderdisciplinare e in sinergia con le discipline dell'automazione, della robotica e delle telecomunicazioni. Grazie ai suoi due indirizzi di studio (curricula), Informatica ed Elettronica, gli studenti possono scegliere se affrontare un percorso maggiormente rivolto all'informatica (programmazione, basi di dati, sistemi operativi, algoritmica, interfacce grafiche, applicazioni per dispositivi mobili, fondamenti di Internet) oppure un percorso più orientato all'elettronica (dispositivi, circuiti, sensori, misure elettroniche, propagazione elettromagnetica). La scelta dell'indirizzo differenzia i percorsi di studio già dal primo anno di corso, e le differenze tra i due curricula diventano più marcate nel secondo e terzo anno.

Parte integrante della formazione è l'utilizzo di diversi laboratori, specifici o multidisciplinari, per rafforzare l'interazione tra modelli teorici e realtà sperimentali e applicative. La forte collaborazione tra il Corso di laurea e il mondo dell'industria consente agli studenti di seguire seminari di carattere aziendale e di svolgere tirocini o attività di tesi in diversi contesti aziendali.

Curricula - indirizzi di studio

Il Corso prevede due indirizzi alternativi (curricula). Seleziona il curriculum di interesse per visualizzare i dettagli.

Informatica
Primo Anno (2025-2026)
Insegnamento CFU Lingua
Analisi Matematica I 9 it
Architettura dei Calcolatori 6 it
Fondamenti di Informatica 12 it
Economia e Organizzazione Aziendale 6 it
Geometria e Algebra 9 it
Fisica I 6 it
Idoneità inglese B1 (*) 3

(*) L'ideoneità della lingua inglese va conseguita presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo).


Secondo Anno (2026-2027)
Insegnamento CFU Lingua
Analisi Matematica II 9 it
Elettromagnetismo e Circuiti Elettrici 12 it
Calcolo delle Probabilità 6 it
Programmazione di Interfacce Grafiche e Dispositivi Mobili 6 it
Toeria dei Segnali 9 it
Fondamenti di Automatica 9 it
Laboratorio Informatico di Segnali e Sistemi 6 it

Terzo Anno (2027-2028)
Insegnamento CFU Lingua
Basi di Dati 9 it
Fondamenti di Internet 9 it
Sistemi Operativi 6 it
Algoritmi e Strutture Dati 9 it
Ingegneria dei Sistemi di Controllo 9 it
Uno tra i seguenti
Misure Elettroniche 9 it
Circuiti Elettrici 9 it
Reti Logiche e Microcontrollori 9 it
Scelta Libera 18
Prova Finale 3
Elettronica
Primo Anno (2025-2026)
Insegnamento CFU Lingua
Analisi Matematica I 9 it
Architettura dei Calcolatori 6 it
Fondamenti di Informatica per l'Elettronica 9 it
Economia e Organizzazione Aziendale 6 it
Geometria e Algebra 9 it
Fisica I 9 it
Idoneità inglese B1 (*) 3

(*) L'ideoneità della lingua inglese va conseguita presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo).


Secondo Anno (2026-2027)
Insegnamento CFU Lingua
Analisi Matematica II 9 it
Elettromagnetismo e Circuiti Elettrici 12 it
Calcolo delle Probabilità 6 it
Elettronica Digitale e Microcontrollori 9 it
Toeria dei Segnali 9 it
Fondamenti di Automatica 9 it
Tecnologie e Dispositivi Elettronici 6 it

Terzo Anno (2027-2028)
Insegnamento CFU Lingua
Campi Elettromagnetici 6 it
Fondamenti di Telecomunicazioni 9 it
Misure Elettroniche 9 it
Circuiti Elettronici 9 it
Ingegneria delle Radiofrequenze 9 it
Uno tra i seguenti
Fondamenti di Internet 9 it
Ingegneria dei Sistemi di Controllo 9 it
Basi di Dati 9 it
Scelta Libera 15
Prova Finale 3

Accesso al Corso

Immatricolazioni

Le immatricolazioni al Corso con procedura ordinaria sono possibili di norma dal 3 agosto al 20 ottobre. Dopo tale data, e fino al 21 dicembre, è ancora possibile iscriversi con procedura tardiva, sostenendo un leggero sovrapprezzo. Per maggiori dettagli e per effettuare le immatricolazioni, rivolgersi alla segreteria studenti del Dipartimento di Ingegneria. Consultare anche la pagina di ateneo sulle immatricolazioni per ulteriori informazioni, anche in merito alle agevolazioni su tasse e contributi universitari.

Requisiti di accesso

Il titolo richiesto per l’accesso, come previsto dall’ Art. 6 comma 1 del DM. 270/2004, è il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Per essere ammessi al Corso di studio occorre sostenere obbligatoriamente il test TOLC-I, gestito dal CISIA, secondo il regolamento disponibile alla seguente pagina. Il sostenimento del test ha l'obiettivo di valutare la comprensione verbale e il ragionamento logico dello studente, nonché la conoscenza degli argomenti di matematica, fisica e chimica comuni ai programmi delle scuole secondarie di secondo grado. Se la valutazione del test risultasse al di sotto della soglia minima stabilita dal Corso di studio, lo studente potrà comunque iscriversi al Corso con debito formativo; tale debito dovrà essere sanato entro il primo anno, in base alle modalità definite dal Corso.

Per favorire l'acquisizione dei requisiti, la struttura didattica promuove attività formative propedeutiche dedicate (corsi introduttivi o precorsi), che si tengono di norma nel mese di settembre, senza escludere la possibilità di ulteriori attività svolte nel corso dell’anno con interazione diretta con le scuole di istruzione secondaria. Al fine di favorire l’organizzazione e la frequenza di tali corsi, la struttura didattica può predisporre regole per la preiscrizione. Informazioni sui precorsi e sui relativi calendari sono consultabili alla pagina sui corsi introduttivi

Risorse per gli studenti

Di seguito vengono riportati alcuni collegamenti a informazioni utili per gli studenti del Corso (selezionare la voce per vedere le informazioni).

Regolamento didattico e piano di studio

Il Regolamento didattico è un documento ufficiale che definisce la normativa del corso di laurea. All'interno del Regolamento è anche riportata l'offerta formativa, ossia il piano di studio (anche detto Manifesto degli studi). Lo studente interessato alla consultazione del solo piano di studio, troverà di seguito un link dedicato. Tutti i collegamenti fanno riferimento all'offerta 2024/25. I documenti aggiornati all'offerta 2025/26 saranno disponibili entro il 31 maggio 2025. Il piano di studio dell'offerta 2025/26 coinciderà tuttavia con quello già riportato nella sezione Curricula di questa pagina.

Regolamento didattico 2024-25

Piano di studio 2024-25

Lezioni ed esami

Di seguito vengono riportati i link ai calendari delle lezioni e degli esami.

Calendario delle lezioni - I semestre

Calendario delle lezioni - II semestre

Calendario degli esami

Tirocini

Il Corso di laurea prevede che lo studente possa svolgere un tirocinio aziendale o presso un laboratorio dell'ateneo, per acquisire utili competenze in ambito lavorativo. Il Dipartimento di Ingegneria è convenzionato con oltre 160 aziende, presso le quali lo studente può svolgere un tirocinio o un'attività di tesi. La lista comprende piccole, medie o grandi aziende, anche di livello internazionale e con sedi all'estero. Lo studente può svolgere tirocinio nell'ambito della scelta libera del proprio piano di studio. Tutte le informazioni in merito al regolamento di tirocinio, alla modulistica da compilare e alle aziende convenzionate, e all'accesso ai laboratori nel caso di tirocini interni sono disponibili ai link riportati di seguito.

Pagina dei tirocini

Laboratori didattici

Tesi e calendari di laurea

La prova finale di laurea consiste nella discussione di un elaborato originale, preparato dallo studente sotto la supervisione di un docente relatore e di eventuali correlatori. Tutte le informazioni relative alla tesi di laurea, alla domanda di laurea e ai calendari delle sessioni di laurea sono consultabili ai link di seguito riportati.

Tesi di laurea

Calendario delle sessioni di laurea a.a. 2024/25

Calendario delle sessioni di laurea a.a. 2023/24

Mobilità internazionale

Lo studente ha la possibilità di svolgere parte del suo percorso formativo all'estero, anche ai fini del tirocinio o della tesi di laurea. La mobilità internazionale è principalmente supportata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

Mobilità internazionale

Percorsi e opportunità post-laurea

Il titolo di laurea del Corso consente allo studente di accedere ai seguenti corsi di laurea magistrale attivi presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Perugia, per i quali risulteranno automaticamente soddisfatti i requisiti curriculari.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Robotica

Il laureato può inoltre continuare gli studi presso Corsi di Laurea Magistrale diversi da quelli sopra indicati, laddove siano soddisfatti i requisiti di accesso previsti dai rispettivi regolamenti. Il titolo di studio dà anche la possibilità di accedere a master universitari di primo livello, di sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere junior, o di fruire dei servizi di job placement per il collocamento nel mondo del lavoro.

Master universitari

Esame di stato per la libera professione

Job placement

Altre informazioni e servizi

I link riportati qui sotto contengono informazioni sui vari servizi del Dipartimento di Ingegneria e dell'Ateneo, tra cui biblioteche, laboratori, sistema di prenotazione aule, servizi per disabilità e DSA, servizi A.Di.S.U., e servizi di trasporto.

Strutture e servizi del Dipartimento di Ingegneria

Altri servizi di Dipartimento e di Ateneo

Contatti

Presidente del Corso di laurea

Segreteria Studenti

Segreteria Didattica