CdS logo

Ingegneria della Sicurezza per il Territorio e il Costruito

Corso di Laurea Magistrale

(classe LM-26)

Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Perugia
Sede didattica Foligno

Descrizione

Il Corso di studi mira a formare Ingegneri della Sicurezza con competenze avanzate, trasversali ed interdisciplinari di progettazione della prevenzione e della protezione, di pianificazione e gestione delle emergenze, di programmazione della manutenzione, salvaguardia e tutela del territorio e del suo costruito, nei confronti del rischio prevalentemente da calamità naturali.

Tutto il territorio nazionale, e in particolare quello dell'Italia Centrale, è soggetto a elevatissimo rischio derivante da calamità naturali quali terremoti, alluvioni, frane. Il fenomeno - e le problematiche ad esso connesse - si è particolarmente intensificato nell'ultimo ventennio, suscitando l'attenzione delle politiche comunitarie sulla necessità di formare competenze tecniche-specialistiche per la prevenzione, la mitigazione e la tutela del territorio e dei suoi insediamenti. Al termine del percorso formativo di questo CdS, i laureati avranno acquisito una conoscenza di base multidisciplinare integrata da un forte contenuto tecnico-ingegneristico, che permetterà loro di pianificare, progettare, gestire sistemi e situazioni complesse tipiche della protezione civile, operando in collaborazione e in sinergia con professionalità di diversa provenienza e competenza.

Più specificamente, considerati i caratteri e i temi dell'Ingegneria della Sicurezza, una laurea magistrale "generalista" connotata da competenze trasversali ed interdisciplinari necessarie per affrontare e risolvere le diverse problematiche del rischio, il CdS in "Ingegneria della Sicurezza per il Territorio e il Costruito" del Dip. di Ingegneria di UniPG mira a formare ingegneri che:

I suddetti obiettivi sono raggiunti attraverso un percorso formativo in modalità "blended" articolato in attività didattiche erogate in modalità sia convenzionale (sincrona, in presenza) sia e-learning (a-sincrona, e-learning).

È attualmente attivo un Accordo di Doppio Titolo con la Technical University of Ostrava. L'accordo prevede l’attuazione di un programma integrato di studi finalizzato al conseguimento della doppia laurea e, in particolare, della laurea magistrale in "Ingegneria della Sicurezza per il Territorio e il Costruito" (Classe LM26) rilasciata dall'Università di Perugia e del Master Degree in Health-Safety Environment (HSE) ProfessionalLink Tech.Univ.Ostrava. rilasciato dalla Technical University of Ostrava (Repubblica Ceca)

Percorso di studio

Il percorso di studi prevede i seguenti insegnamenti, con la possibilità per lo studente di scegliere tra due gruppi opzionali al 2° anno di corso.

Primo Anno (2025-2026)
Insegnamento CFU Moduli
Rischi ed emergenze nei luoghi di lavoro 9 2
Da conseguire 5 CFU, a scelta tra:
Sistemi Elettrici per le Emergenze 5 -
Impianti Industriali nelle emergenze 5 -
Rischio sismico e geotecnico 10 2
Diagnosi e Riabilitazione Strutturale per la Sicurezza 10 2
Rilievo del Territorio e del Costruito 6 -
Reti di Telecomunicazioni per la gestione delle emergenze 6 -
Gestione Tecnico-Economica e legale dei Rischi 10 2

Secondo Anno (2026-2027)
Insegnamento CFU Lingua
Sicurezza e Sostenibilità degli Impianti Energetici 9 -
gruppo opzionale curriculare "Sicurezza del Territorio": da conseguire 23 CFU:
Protezione del Territorio dal Rischio Idraulico 9 2
Rischio Idrogeologico 6 -
Strategie di Progettazione in emergenza 8 2
gruppo opzionale curriculare "Sicurezza del Costruito da conseguire 23 CFU:
Vulnerabilità delle Strutture 10 2
Recupero e Conservazione degli edifici 4 -
Monitoraggio per la prevenzione del Rischio 9 2
Scelta Libera 12
Lingua Inglese B2 (*) 3
Tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6
Prova Finale 11

(*) La competenza linguistica (inglese) di livello B2 va conseguita presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo).

Accesso al Corso

Immatricolazioni

Le immatricolazioni al Corso con procedura ordinaria sono possibili fino alla fine di febbraio. Dopo tale data, e fino alla fine di aprile, è ancora possibile iscriversi con procedura tardiva. Per maggiori dettagli e per effettuare le immatricolazioni, rivolgersi alla segreteria studenti del Dipartimento di Ingegneria. Consultare anche la pagina di ateneo sulle immatricolazioni per ulteriori informazioni, anche in merito alle agevolazioni su tasse e contributi universitari.

Requisiti di accesso

L'accesso al corso di laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza richiede il possesso di una laurea di primo livello o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È richiesta la laurea di primo livello in una delle seguenti classi:

Le modalità di verifica di questi requisiti curriculari e i settori scientifici disciplinari specifici in cui devono essere maturati i relativi crediti sono stabiliti nelRegolamento Didattico del CdS. L'accesso richiede inoltre il possesso di una adeguata preparazione personale, valutata fissando delle soglie definite in base al voto di laurea del primo livello, o alla votazione conseguita nei vari esami, o su una combinazione delle due. Per i candidati che non superano le soglie stabilite, il CdS predispone una prova di verifica della preparazione personale, le cui modalità sono stabilite nel Regolamento Didattico del CdS. L'accesso al CdS dei possessori di laurea secondo l'ordinamento previgente il D.M.509/99, nelle discipline ingegneristiche, matematiche o fisiche, è valutato da parte del Consiglio di Corso di Studio che si avvale della Commissione Piani di studio per la fase istruttoria. Analogamente, l'accesso al CdS dei possessori di titolo di studio straniero è valutato dalla stessa Commisisone e CCS, sulla base dei seguenti criteri: possesso di un titolo di studio conseguito con un percorso di durata almeno triennale; verifica di adeguati requisiti curriculari; idonea preparazione personale. In casi particolari il CdS potrà prevedere, per coloro che soddisfano i requisiti di accesso, percorsi dipendenti dai requisiti curriculari soddisfatti e/o dal risultato della verifica della personale preparazione. Tali percorsi consentiranno comunque il conseguimento della Laurea Magistrale con 120 CFU, senza attività formative aggiuntive. Per l'accesso è richiesta la conoscenza della lingua inglese con un livello pari almeno a B1.

Risorse per gli Studenti

Di seguito vengono riportati alcuni collegamenti a informazioni utili per gli Studenti del Corso (selezionare la voce per vedere le informazioni).

Regolamento didattico (a.a. 24_25. Il Regolamento Didattico per l'a.a. 25_26 verrà pubblicato a breve).

Il Regolamento didattico è un documento ufficiale che definisce la normativa del corso di laurea. All'interno del Regolamento è anche riportata l'offerta formativa, ossia il piano di studio (anche detto Manifesto degli studi). Tutti i collegamenti fanno riferimento all'offerta 2024/25. I documenti aggiornati all'offerta 2025/26 saranno disponibili entro il 31 maggio 2025. Il piano di studio dell'offerta 2025/26 coinciderà tuttavia con quello già riportato nella sezione Percorso di Studio di questa pagina.

Regolamento didattico 2024-25

Lezioni ed esami

Di seguito vengono riportati i links ai calendari delle lezioni e degli esami.

Calendario delle lezioni - I semestre

Calendario delle lezioni - II semestre

Calendario degli esami

Tirocini

Il Corso di laurea prevede che lo studente del secondo anno debbe svolgere un tirocinio curriculare all'esterno dell'università dell'ateneo, per acquisire utili competenze in ambito lavorativo. Il Dipartimento di Ingegneria è convenzionato con oltre 160 aziende, presso le quali lo studente può svolgere un tirocinio. La lista comprende piccole, medie o grandi aziende, anche di livello internazionale e con sedi all'estero, enti pubblici, ordini professionali con i quali è stata stipulata apposita Convenzione di Tirocinio. Tutte le informazioni in merito al regolamento di tirocinio, alla modulistica da compilare, enti, aziende. studi professionali convenzionati sono disponibili ai link riportati di seguito.

Pagina dei tirocini

Tirocini Ing. della Sicurezza

Tesi e calendari di laurea

Il corso di studio prevede una prova finale che consiste nella elaborazione e discussione di una tesi a carattere compilativo, analitico e di ricerca e/o progettuale, sviluppata in modo autonomo e in una logica multidisciplinare e innovativa. Tutte le informazioni relative alla tesi di laurea, alla domanda di laurea e ai calendari delle sessioni di laurea sono consultabili ai link di seguito riportati.

Tesi di laurea

Linee guida

Calendario delle sessioni di laurea a.a. 2024/25

Mobilità internazionale

Lo studente ha la possibilità di svolgere parte del suo percorso formativo all'estero, anche ai fini del tirocinio o della tesi di laurea. La mobilità internazionale è principalmente supportata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

Mobilità internazionale

Percorsi e opportunità post-laurea

Dopo il conseguimento del titolo di laurea, lo studente può accedere a master universitari o a corsi di dottorato di ricerca. Può inoltre acquisire l'abilitazione alla libera professione di ingegnere attraverso un apposito esame di stato, oppure fruire dei servizi di job placement per il collocamento nel mondo del lavoro.

Master universitari

Dottorato di ricerca

Esame di stato per la libera professione

Job placement

Altre informazioni e servizi

I link riportati qui sotto contengono informazioni sui vari servizi del Dipartimento di Ingegneria e dell'Ateneo, tra cui biblioteche, laboratori, sistema di prenotazione aule, servizi per disabilità e DSA, servizi A.Di.S.U., e servizi di trasporto.

Strutture e servizi del Dipartimento di Ingegneria

Altri servizi di Dipartimento e di Ateneo

Contatti

Presidente del Corso di laurea

Segreteria Studenti

Segreteria Didattica