Vuoi conoscere la nuova offerta didattica per l'anno accademico 2025-2026? Leggi le brochure informative dei 4 corsi di laurea di primo livello e dei 6 corsi di laurea magistrale ...
Il Polo di Ingegneria è situato in una zona tranquilla di Perugia, non lontana dal centro storico, in località Pian di Massiano. Dispone di un parcheggio interno molto ampio ed è vicinissima ...
Elenco delle prossime attività di orientamento dedicate all'ingresso nel sistema universitario. Concepite per accompagnare i futuri studenti nella scelta del percorso di studi ...
Finalizzati alla valutazione degli studenti e, per coloro i quali siano state evidenziate carenze significative, alla definizione di percorsi di recupero tramite gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) ...
E non si studia solo! Perugia, Terni e l'Umbria in generale sono dei luoghi molto interessanti dal punto di vista della qualità della vita al di fuori dell'ambito universitario.
Seminari Tematici e Laboratori di Orientamento rivolti agli studenti delle Scuole superiori, tenuti da docenti del corso di studi, che si svolgono in modalità on-line in accordo con le singole scuole che ne faranno richiesta.
Barton Park Perugia - Viale Giovanni Perari, 13
Venerdì 9 maggio torna l'Open Day UniPg, l'appuntamento annuale aperto a tutti, durante il quale sarà possibile:
Saranno con noi anche:
Per ulteriori dettagli e per eventuali domande è possibile contattare il servizio di orientamento all'indirizzo servizio.orientamento@unipg.it o visitare il sito web https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg/open-day-2025.
Locandina Programma
Con l’obiettivo di presentare alle future studentesse e ai futuri studenti di UniPg alcune tematiche collegate agli ambiti di studio esplorati dai corsi di laurea dell’Ateneo di Perugia, è in programma dal 5 al 16 maggio prossimi UnipgOrientaExpress, un viaggio di orientamento per studenti delle Scuole Superiori.
Per partecipare ai webinar organizzati dal Dipartimento di Ingegneria, consultare l'elenco presente nella pagina e cliccare sull'apposito bottone di registrazione.
Si riceverà una e-mail contenente il link di accesso al webinar che si terrà sulla piattaforma Zoom.
Data | Titolo | Docente | Descrizione | Link |
---|---|---|---|---|
5/5 |
Il ruolo dell'ingegneria gestionale nell'industria 4.0 | Lorenzo Tiacci | Il seminario descrive la figura dell'Ingegnere Gestionale nel contesto dell'attuale paradigma di Industria 4.0, ovvero dell’integrazione delle tecnologie digitali nei processi produttivi, combinando automazione, dati e connettività. Viene presentato nell'occasione il corso di studi di "Engineering Management" (Ingegneria Gestionale) offerto dal Dipartimento di Ingegneria e tenuto interamente in lingua inglese. | Partecipa |
5/5 |
Software powers the world! Un breve viaggio nell’ingegneria del software moderna | Fabrizio Montecchiani | Il seminario fornisce una introduzione alle principali sfide che l'ingegneria del software moderna deve affrontare al fine di sviluppare sistemi software complessi. | Partecipa |
6/5 |
Formula Student 1.0: la monoposto progettata e costruita dagli studenti di UNIPG diventa elettrica! | Francesco Fantozzi | Introduzione dell'UniPg Racing Team e della nostra transizione alla monoposto elettrica. | Partecipa |
6/5 |
Formula Student 2.0: il motore 4 tempi fuori e dentro | Francesco Fantozzi | Smontaggio del motore motociclistico usato sui vecchi prototipi con spigazione dei componenti e del funzionamento e sviluppo teorico anche tramite grafici. | Partecipa |
12/5 15:30-16:30 |
Quanti transistor in un chip? Perché l’elettronica svolge un ruolo fondamentale nella nostra società | Federico Alimenti | Transistor più piccoli dei virus e calcolatori potentissimi che teniamo tutti i giorni nel palmo della mano: il seminario offre un'introduzione alle meraviglie della microelettronica e chiarisce il ruolo fondamentale di questa tecnologia nella nostra società. | Partecipa |
15/5 14:30-15:30 |
Il ruolo dei materiali metallici nei futuri reattori di fusione nucleare | Giulia Stornelli | Partendo dai grandi temi della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico, scopriremo come l’energia nucleare – sia da fissione che, soprattutto, da fusione – possa diventare un alleato fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica. In questo percorso, i materiali metallici hanno un compito tutt’altro che secondario: sono il cuore tecnologico dei reattori del futuro, capaci di resistere a temperature estreme, radiazioni intense e sollecitazioni continue. Il corso ci guiderà alla scoperta di come la scienza dei metalli sia protagonista nell’energia pulita di domani. | Partecipa |
Per gli studenti: è previsto automaticamente il rilascio di un attestato di partecipazione dopo la frequenza di almeno il 70% del webinar. L'attestato verrà inviato entro qualche giorno dalla partecipazione al webinar, previa verifica della frequenza minima richiesta.
Per le scuole: è possibile registrare l'intera classe selezionando il bottone "classe". Tali webinar potranno essere fatti valere come attività di PCTO.
Per INFO: servizio.orientamento@unipg.it - Portale d'Ateneo
Attenzione, il link per la partecipazione ricevuto per e-mail è personale e non dovrà essere condiviso. Per la corretta registrazione e rilascio dell'attestato leggere la guida.
Locandina
Il Dipartimento di Ingegneria ha eletto, tra conferme e nuovi ingressi, la squadra dei Presidenti dei propri Corsi di Studio per il triennio 2024-2027 ed il suo Direttore, prof. Ermanno Cardelli, li ha presentati ufficialmente in occasione della Giunta di Dipartimento di fine anno.
Sono stati confermati:
il prof. Filippo Cianetti alla guida dei corsi di Studio Triennali e Magistrali della Meccanica,
il prof. Andrea di Schino per quelli dell'Ingegneria Industriale,
la professoressa Manuela Cecconi sarà alla guida del Corso di Laurea Magistrale Ingegneria della Sicurezza.
Assieme a loro viene eletto il prof. Walter Didimo per la prima volta alla guida dei Corsi di studio Triennali e Magistrali dell’Ingegneria dell’Informazione.
Un grande in bocca al lupo a tutti loro!
L’Università degli Studi di Perugia ha siglato un contratto con MathWorks che consente a tutti gli studenti, i docenti e i ricercatori di accedere a MATLAB, Simulink e ai prodotti aggiuntivi all’interno e all’esterno dell’Ateneo, su qualsiasi dispositivo.
Tutti hanno accesso alle risorse di apprendimento MathWorks, inclusi i Corsi online personalizzati, per sviluppare rapidamente le proprie competenze di MATLAB e Simulink. Il nostro Ateneo si unisce alle oltre 1.500 Università che già utilizzano la Campus-Wide License in tutto il mondo.
Per ottenere MATLAB e scoprire le risorse MathWorks disponibili, visita il portale MATLAB:
https://www.mathworks.com/academia/tah-portal/universita-degli-studi-di-perugia-31635929.html
Presentazione & Materiale informativo
Il 23 e il 26 settembre 2022 si sono svolti gli open day dei corsi di laurea magistrali del Dipartimento di Ingegneria.
Gli eventi sono stati realizzati in modalità webinar e sono volti a fornire le informazioni riguardanti l'offerta formativa, le linee di ricerca e le opportunità lavorative di ciascun corso di laurea.
Consultare la pagina https://www.magistralmenteunipg.it/open-day-area-tecnico-scientifica/ per visualizzare i video degli OPEN DAY VIRTUALI
MagistraLMente Unipg
Il Designer romano Boris Fabris, che alcuni dei nostri studenti hanno avuto modo di conoscere (https://www.facebook.com/1523106777989777/posts/2874929009474207/), lancia una nuova sfida questa volta di natura davvero "Meccanica"!
Volete partecipare e tenere alto il nostro nome?
Beh, allora, ecco il link al quale lanciare il guanto di sfida e ... BUON PROGETTO:
https://www.motorsgrouping.com/pages/forma-sport
Il Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica
Prof. Filippo Cianetti
Martedì 5 aprile dalle ore 15:00 alle ore 16:30 si è svolto sulla piattaforma Zoom l'OpenDay UnipgOrientaLive 2022 del Dipartimento di Ingegneria, dove sono stati illustrati i Corsi di Laurea triennale in: - Ingegneria informatica e elettronica - Ingegneria meccanica - Ingegneria industriale (Terni) - Engineering management Puoi vedere la registrazione dell'evento sul canale YouTube di Ateneo.
I corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia ai primi posti della
classifica CENSIS delle Università Italiane (ed. 2020/2021)
Classifica CENSIS
Giovedì 21 Dicembre 2017 si è svolta la premiazione degli studenti che hanno partecipato al
Video Contest "L'Esperienza di Ingegneria" organizzato dal Dipartimento di Ingegneria
dell'Università degli Studi di Perugia.
I partecipanti sono stati chiamati a raccontare, attraverso filmati di 90 secondi, un'esperienza di
laboratorio, la preparazione di un progetto, o di un esame, piuttosto che momenti di vita universitaria nel
campus o di svago in città.
Alle 12.30 a Perugia, presso l'Aula Magna del Campus di Ingegneria, in un clima di piacevole empatia gli
sponsor della manifestazione (Faist, Umbra Group, Pegaso
2000, XEPICS, Xibo) hanno consegnato generosi premi agli studenti
vincitori, che hanno potuto apprezzare l'interesse delle aziende locali per la loro formazione professionale e
umana.
Trovate tutti i dettagli sul sito http://contestesping.unipg.it/.